Oggetto: Circolare n. 225 del 4/2/2025 avente a oggetto “Conferma iscrizioni anni successivi al primo – a.s. 2025/2026”: chiarimenti, integrazioni e aggiornamento della modulistica.
La presente circolare fornisce chiarimenti e integrazioni sulla circolare n. 225 del 4/2/2025 e ne aggiorna la modulistica. Si precisa che restano valide le domande di iscrizione già trasmesse alla scuola secondo le disposizioni e la modulistica della citata circolare n. 225.
Di seguito, le istruzioni relative a termini e modalità per le iscrizioni alle classi successive alla prima (II/III/IV/V) per l’a.s. 2025/2026.
- TERMINI: le richieste di iscrizione alle classi seconde, terze, quarte e quinte, per l’anno scolastico 2025/2026, devono pervenire entro e non oltre il 10 marzo 2025.
- MODALITA’: l’iscrizione avviene effettuando i versamenti obbligatori sotto descritti e inviando all’indirizzo RMIS05700X@istruzione.it copia dei versamenti effettuati e i seguenti moduli correttamente compilati:
- Allegato A: “Richiesta di iscrizione a.s. 2025/2026.
- Allegato B: “Esercizio del diritto di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica”.
- VERSAMENTI:
A nome dell’alunno/a, devono essere effettuati i seguenti versamenti obbligatori a mezzo banca o posta. Beneficiario: c/c 1016 intestato ad Agenzia delle Entrate. Causale: TASSA ISCRIZIONE E FREQUENZA a.s. 25/26.
- Classi Quarte di tutti gli indirizzi: euro 21,17 (Agenzia delle Entrate).
- Classi Quinte di tutti gli indirizzi: euro 15,13 (Agenzia delle Entrate).
Inoltre, come da Deliberazione del Consiglio d’Istituto n. 3 del 6/11/2024, è richiesto agli iscritti un
- contributo volontario di euro 50,00 (da versare mediante Pago in Rete-PagoPA).
Il contributo volontario è “un’erogazione liberale a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado” finalizzato “all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa” (Legge n. 40 del 2007).
Nello specifico: con un contributo di 50,00 euro per l’intero anno scolastico, le famiglie dell’Istituto Mattei aiuteranno la loro scuola a sostenere le spese necessarie per:
- Assicurazione integrativa per infortuni e responsabilità civile verso terzi che la scuola è obbligata a pagare per ciascun alunno/a, pari a 6,00 euro pro-capite.
- Mantenimento e cura dei beni comuni della scuola in caso di danneggiamenti da parte degli alunni (cfr. art. 12 del Regolamento d’Istituto).
- Quote iscrizioni per la partecipazione a gare, olimpiadi, stage, ecc.
- Premialità per gli alunni meritevoli (es. eventuali concorsi interni).
- Realizzazione di progetti e/o eventi che coinvolgono l’intero istituto;
- Acquisto di materiale didattico e di attrezzature sportive;
- Supporto alla didattica e miglioramento dell’offerta formativa (es. fotocopie per attività svolte dagli alunni, aggiornamento e mantenimento delle risorse digitali installate, software didattici, corsi di potenziamento, ecc.);
NOTA BENE
- Il suddetto contributo è DETRAIBILE dalle imposte ai sensi della citata Legge 40/2007.
- In caso di più figli frequentanti, è richiesto soltanto un unico contributo.
- L’utilizzo del contributo viene rendicontato a conclusione di ogni anno scolastico.
Insegnamento della Religione Cattolica ed Attività Alternative
- La scelta della frequenza o meno dell’ora di religione cattolica va effettuata al momento dell’iscrizione alla classe successiva, entro il 10 marzo 2025, mediante compilazione dell’Allegato B. Qualora non venga espressa alcuna scelta, si intenderà confermata l’opzione dell’anno precedente.
ESONERI DAL PAGAMENTO DELLE TASSE DI ISCRIZIONE E FREQUENZA (AGENZIA DELLE ENTRATE)
- Esonero per merito:
Gli studenti delle classi Terze e Quarte che, alla fine degli scrutini del primo periodo, hanno conseguito nella pagella la media di otto decimi potranno rinviare a giugno 2025 il pagamento all’Agenzia delle entrate. Se la media del profitto scolastico sarà confermata anche dallo scrutinio finale, potranno quindi presentare richiesta formale di esonero.
- Esonero per motivi economici:
Il decreto MIUR n. 370 del 19 aprile 2019 ha previsto l’esonero totale del pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e del quinto anno appartenenti a nuclei familiari il cui valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è pari o inferiore a € 20.000. Tuttavia, qualora lo scrutinio finale si concludesse con esito negativo, non si potrà usufruire di tale esonero. Il beneficio dell’esonero non è automatico, ma è riconosciuto a istanza di parte (su richiesta), nella quale è indicato il valore ISEE riportato in un’attestazione in corso di validità.
Supporto e Contatti
La Segreteria amministrativa sarà a disposizione delle famiglie per offrire supporto in caso di necessità:
Tel. 06 121128265 – PEO: RMIS05700X@istruzione.it – PEC: RMIS05700X@pec.istruzione.it.
Allegati (parte integrante e sostanziale della Circolare n. 242 del 13/02/2025)
- A) Modulo conferma iscrizione
- B) Modulo scelta IRC/Alternativa
Il Dirigente scolastico
Loredana Cherubini
Firma autografa omessa ai sensi del dlgs 39/93
ALLEGATO A (Circolare n. 242 del 13/02/2025)
MODULO ISCRIZIONI alle classi II-III-IV-V
Il/I sottoscritto/i ________________________________________________________________________,
genitore/i dello studente (nome cognome)____________________________________________________,
OPPURE (per maggiorenni)
Il sottoscritto/a ________________________________________________________________________,
residente/i a _________________________ in Via _________________________________________,
frequentante nell’a.s. in corso la classe___________, cellulare n. _________________________________
chiede/chiedono di confermare l’iscrizione per il successivo a.s. 2025/2026.
Dichiara/dichiarano di aver effettuato i seguenti versamenti:
versamento obbligatorio (classe quarta): € 21,17 (tassa d’iscrizione e frequenza Agenzia delle Entrate) mediante banca o posta. Beneficiario: c/c 1016 intestato ad Agenzia delle Entrate. Causale: TASSA ISCRIZIONE E FREQUENZA a.s. 25/26.
versamento obbligatorio (classe quinta): € 15,13 (tassa d’iscrizione e frequenza Agenzia delle Entrate) mediante banca o posta. Beneficiario: c/c 1016 intestato ad Agenzia delle Entrate. Causale: TASSA ISCRIZIONE E FREQUENZA a.s. 25/26.
versamento facoltativo di euro 6,00 per assicurazione integrativa infortuni e responsabilità civile, che la scuola deve obbligatoriamente sostenere per garantire la sicurezza di ciascun iscritto/a.
versamento del contributo volontario: € 50,00 (mediante Pago in Rete-PagoPA).
- il versamento del contributo volontario copre anche la suddetta assicurazione integrativa infortuni e responsabilità civile verso terzi. Pertanto, qualora si versi il contributo volontario, NON sarà necessario versare il costo dell’assicurazione pari a 6,00 euro per ciascun iscritto/a.
- Il contributo volontario verrà rimborsato nel caso in cui lo studente si trasferisca ad altro istituto prima dell’inizio delle attività didattiche.
Si dichiara informato di quanto stabilito dal D.M. N° 370/2019 del MIUR, per la parte di interesse:
Articolo 1 (Valore ISEE)
- Il valore dell’Indicatore della situazione economia equivalente (ISEE) al di sotto del quale è previsto l’esonero totale dal pagamento delle tasse scolastiche per le studentesse e degli studenti del quarto e del quinto anno dell’istruzione secondaria di secondo grado, è pari a 20.000,00.
- La disposizione di cui al comma 1 si applica a decorrere dall’anno scolastico 2019/2020 per le studentesse e gli studenti iscritti alle classi quarte della scuola secondaria di secondo grado e a decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 per gli iscritti alle classi quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado.
- Il beneficio dell’esonero di cui al presente decreto è riconosciuto ad istanza di parte, nella quale è indicato il valore ISEE riportato in un’attestazione in corso di validità.
Informativa sulla Privacy
Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che la scuola può utilizzare i dati contenuti nel presente atto esclusivamente nell’ambito del procedimento in corso e per i fini istituzionali propri della Pubblica Amministrazione (Codice della Privacy Legge 196/03 e Regolamento UE 2016/679)
FIRMA DI ENTRAMBI I GENITORI (o del maggiorenne). In caso di firma di un solo genitore, questi dichiara che l’altro genitore è stato correttamente e pienamente informato dei contenuti del presente atto.
________________________________ _________________________________
ALLEGATO B (Circolare n. 242 del 13/02/2025)
Modulo per l’esercizio del diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica
Il/I sottoscritto/i _________________________________________________________, genitore/i (o tutore) dello/a studente/ssa (nome cognome) __________________________________________________,
oppure (se maggiorenne)
l’alunno/a
Premesso che lo Stato assicura l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado in conformità all’Accordo che apporta modifiche al Concordato Lateranense (art. 9.2), il presente modulo costituisce richiesta dell’autorità scolastica in ordine all’esercizio del diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica;
consapevole che la scelta operata all’atto dell’iscrizione ha effetto per l’intero anno scolastico cui si riferisce, fermo restando il diritto di scegliere, ogni anno, se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica,
CHIEDE
– di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica ¨
– di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica ¨
Alla luce delle disposizioni del Codice civile in materia di filiazione, la scelta, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. Qualora la domanda sia firmata da un solo genitore, questi dichiara che l’altro genitore è stato correttamente e pienamente informato dei contenuti del presente atto.
Data
Firma*
______________________ ______________________________________________
Firma
______________________________________________
*Studente/ssa maggiorenne della scuola secondaria di secondo grado, ovvero genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale (tutore/affidatario), per i minorenni.
Art. 9.2 dell’Accordo, con protocollo addizionale, tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede firmato il 18 febbraio 1984, ratificato con la legge 25 marzo 1985, n. 121, che apporta modificazioni al Concordato Lateranense dell’11 febbraio 1929:
“La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado.
Nel rispetto della libertà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito a ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di detto insegnamento.
All’atto dell’iscrizione gli studenti o i loro genitori eserciteranno tale diritto, su richiesta dell’autorità scolastica, senza che la loro scelta possa dar luogo ad alcuna forma di discriminazione”.
N.B. I dati rilasciati sono utilizzati dall’ISIS Enrico Mattei di Cerveteri nel rispetto delle norme sulla privacy, previste dal d.lgs. 196 del 2003 e ss.mm.ii e dal Regolamento (UE) 2016/679.
Personale scolastico
Dirigente Scolastico