Sostieni la Scuola e il futuro dei tuoi figli con il Contributo Volontario
Care famiglie, cari genitori,
ogni anno ci troviamo di fronte a una grande opportunità: contribuire insieme alla crescita e al miglioramento della nostra scuola. Il contributo volontario che chiediamo all’atto delle iscrizioni è un gesto di solidarietà sociale che rende possibile il raggiungimento di obiettivi concreti, migliorando l’ambiente scolastico e le opportunità di apprendimento per tutti i nostri ragazzi e le nostre ragazze.
Cos’è il Contributo Volontario?
Il contributo volontario è normato dalla Legge n. 40 del 2007 che lo definisce “un’erogazione liberale a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado”. La legge stabilisce che i contributi devono essere finalizzati “all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa”.
In questo modo, il sostegno delle famiglie diventa fondamentale per arricchire e migliorare la nostra scuola, andando oltre i servizi essenziali garantiti dallo Stato.
Come verrà utilizzato il Vostro Contributo?
Il contributo volontario di 50,00 euro per alunno/a, come previsto dalla Legge e stabilito con Deliberazione del Consiglio d’Istituto n. 3 del 6/11/2024, è destinato a finanziare esclusivamente l’ampliamento e il miglioramento della nostra Offerta Formativa, la quale comprende numerose attività, progetti e acquisti necessari per l’intera comunità scolastica.
Tra gli ambiti di utilizzo più frequenti troviamo:
- Assicurazione integrativa per infortuni e responsabilità civile verso terzi (6,00 euro per ogni iscritto/a). A fronte di un costo ANNUALE veramente irrisorio (6 euro), l’assicurazione integrativa tutela i vostri figli in molte situazioni che possono sempre verificarsi in un ambiente complesso e ricchissimo di interazioni come la scuola, purtroppo non coperte dall’assicurazione di base che INAIL garantisce a tutti gli istituti di istruzione pubblici. L’assicurazione integrativa è una misura di prudenza e di protezione, indispensabile per rafforzare ulteriormente la sicurezza di tutti i nostri studenti e studentesse.
- Manutenzione e cura dei beni comuni della scuola in caso di danneggiamenti da parte degli alunni. L’art. 12 del Regolamento d’Istituto, che impegna tutta la nostra comunità scolastica a fare del proprio meglio nell’esercizio del proprio ruolo, raccomanda il rispetto e la cura di tutti gli ambienti scolastici. Purtroppo, accade sempre più di frequente che la scuola subisca ripetuti atti di vandalismo e danneggiamenti ad opera degli stessi studenti. Nonostante tutti gli sforzi di sorveglianza e di educazione al rispetto del bene comune compiuti dal personale scolastico, questi fenomeni continuano ad accadere e richiedono un’assunzione di responsabilità collettiva che consenta di ripristinare al più presto gli ambienti danneggiati per continuare a garantire a tutti la migliore accoglienza possibile. E anche per dimostrare ai (pochi) maleducati vandali, che noi continueremo sempre a lavorare per il decoro della nostra scuola. Perché una scuola bella e pulita è un vanto per tutta la comunità e dobbiamo esserne fieri.
- Partecipazione a gare, olimpiadi, stage e concorsi che rappresentano un’occasione di crescita e di valorizzazione per gli studenti. La partecipazione a molte attività, comporta costi. Il contributo consente di abbassare le quote di partecipazione per tutti o, in alcuni casi, non le rende necessarie.
- Premialità per alunni meritevoli, tra cui concorsi interni e premi per risultati eccellenti.
- Progetti educativi e scolastici, come attività extrascolastiche, corsi di potenziamento e workshop che arricchiscono l’offerta formativa.
- Acquisto di materiale didattico e attrezzature sportive, fondamentali per l’aggiornamento e il miglioramento delle strutture scolastiche.
- Supporto alla didattica e miglioramento dell’offerta formativa (es. fotocopie per attività svolte dagli alunni, aggiornamento e mantenimento delle risorse digitali installate, software didattici, corsi di potenziamento, ecc.).
Detrazioni Fiscali e Vantaggi per le Famiglie
Un altro importante aspetto del contributo è che può essere detratto dalle tasse. Secondo la Legge n. 40/2007, i contributi volontari versati alle scuole sono detraibili al 19%. Basta conservare la ricevuta del pagamento effettuato e assicurarsi che nella causale sia indicato chiaramente che si tratta di un “contributo volontario”, cioè un’erogazione liberale a beneficio della scuola. Questo significa che il vostro contributo non solo aiuta la scuola, ma può anche avere vantaggi economici per la vostra famiglia.
Un Contributo Equo per Tutte le Famiglie, comprensivo dell’assicurazione integrativa
Il contributo di 50,00 euro per alunno è valido per tutta la durata dell’anno scolastico e comprende anche la quota dell’assicurazione integrativa. Pertanto, qualora si versi il contributo volontario, NON sarà necessario versare il costo dell’assicurazione pari a 6,00 euro per ciascun iscritto/a.
Se avete più figli che frequentano la nostra scuola, è richiesto un solo contributo di 50 euro, per tutto l’anno, per ogni famiglia.
Pagamenti Facili e Sicuri
Il pagamento del contributo può essere effettuato tramite la piattaforma PagoPA, uno strumento che garantisce sicurezza e trasparenza. Potete pagare online con carta di credito o addebito sul conto corrente, oppure scaricare il documento con il QR code per effettuare il pagamento in banca o tramite tabaccai e uffici postali.
Trasparenza e Rendicontazione
Ogni anno scolastico, al termine delle attività, verrà pubblicato il rendiconto dettagliato sull’utilizzo del contributo, per garantire la massima trasparenza e consentire a tutte le famiglie di vedere come sono stati investiti i fondi. Ogni euro è destinato a migliorare la qualità della nostra scuola e a garantire un’istruzione sempre più innovativa e completa.
Il Vostro Contributo è Essenziale
Sostenere la scuola significa investire nel futuro dei nostri figli. 50 euro all’anno corrispondono a 13 centesimi al giorno. Un contributo apparentemente insignificante, ma che aiuta la scuola a fare la differenza: grazie a questa piccolissima somma possiamo continuare a creare un ambiente scolastico che non solo rispetta gli standard, ma che va oltre, per offrire opportunità di crescita, apprendimento e successo.
Ringraziamenti
Vi ringraziamo tutti per il vostro impegno, per il vostro contributo e per la fiducia nel nostro progetto educativo. Insieme, possiamo rendere la nostra scuola ancora più forte, più bella, più accogliente e pronta ad affrontare le sfide del futuro.
Con gratitudine,
La Direzione, lo staff, gli insegnanti e il personale ATA dell’Istituto Enrico Mattei