Dal 24 febbraio al 2 marzo 2025, l’I.S.I.S. Enrico Mattei ha accolto una classe di studenti francesi, accompagnati da due loro insegnanti, nell’ambito del progetto biennale di gemellaggio con il Lycée Emile Zola di Rennes. Questo scambio ha coinvolto la classe 4L, alcuni studenti della classe 4K e un’alunna della classe 5L, che hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica di
condivisione culturale. Il progetto ha preso il via lo scorso anno scolastico, quando gli studenti italiani e francesi hanno avviato una serie di attività a distanza, scambiandosi video e conoscendo meglio le rispettive realtà scolastiche e culturali. L’anno scolastico 2024-25 ha segnato l’inizio delle mobilità vere e proprie, a partire dall’ospitalità degli studenti francesi. A loro volta, gli studenti italiani saranno ospitati a Rennes a fine marzo 2025. Durante questa settimana, sono state organizzate numerose attività, sia a scuola che fuori: a Cerveteri e Roma, tutte molto apprezzate dagli ospiti. In tutte le attività i nostri studenti si sono preparati per fare da guida al gruppo, che nell’insieme contava 51 persone. Tra le esperienze più significative, la visita alla necropoli della Banditaccia è stata particolarmente apprezzata. Ma ciò che ha davvero arricchito l’esperienza è stata l’intensa interazione linguistica e interculturale tra gli studenti, che hanno vissuto emozioni forti nel condividere momenti significativi insieme, superando stereotipi e preconcetti. La collaborazione tra studenti, scuole, famiglie e istituzioni locali è stata fondamentale per il successo del progetto. L’I.S.I.S. Enrico Mattei, in tutte le sue componenti – docenti, segreterie e Dirigenza – ha lavorato instancabilmente per organizzare ogni dettaglio. Le famiglie degli studenti italiani, che hanno accolto i ragazzi francesi con grande calore, hanno giocato un ruolo fondamentale nell’esperienza, creando legami che non verranno dimenticati. Anche il Comune di Cerveteri ha collaborato attivamente, facilitando le attività sul territorio.
Questo gemellaggio ha arricchito tutti i partecipanti, superando i confini culturali e mentali e lasciando un segno indelebile nei cuori di tutti, portando a casa non solo nuove conoscenze, ma
anche nuovi amici oltre le Alpi.
Personale scolastico
Docente