La classe 1L del Liceo Linguistico dell’I.S.I.S. Enrico Mattei di Cerveteri ha portato avanti, con entusiasmo e creatività, il “Projet cuisine”, un’attività didattica svolta nell’ambito dell’unità dedicata all’alimentazione.
Il progetto ha avuto l’obiettivo di far utilizzare la lingua francese in un contesto autentico e coinvolgente: quello della cucina. Dopo aver studiato in classe il lessico relativo agli alimenti e alla preparazione delle ricette, gli studenti sono stati suddivisi in gruppi e ogni gruppo ha scelto una ricetta tipica della tradizione culinaria francese da approfondire. L’obiettivo finale? Realizzare un video in stile “programma di cucina”, interamente in lingua francese.
Il lavoro si è articolato in diverse fasi: dalla scrittura dei copioni, corretti insieme alla docente, al lavoro sulla pronuncia, per poi passare alla vera e propria realizzazione dei video. Gli studenti si sono organizzati autonomamente, incontrandosi a casa di compagni per cucinare e girare le riprese delle loro “trasmissioni”.
Il risultato è stato sorprendente: i video prodotti hanno mostrato non solo una buona padronanza linguistica, ma anche ottime competenze digitali e creative. Alcuni gruppi hanno saputo utilizzare con abilità software di montaggio, dimostrando capacità tecniche e artistiche spesso sottovalutate in ambito scolastico.
Il valore educativo dell’esperienza è stato molteplice: da un lato, l’utilizzo del francese in una situazione reale ha reso l’apprendimento più efficace e motivante; dall’altro, il progetto ha sviluppato competenze trasversali fondamentali, come la collaborazione, l’organizzazione autonoma, la comunicazione e l’uso delle tecnologie.
Inoltre, ha favorito quello “stare insieme” fisico e informale che, oggi più che mai, risulta prezioso: i gruppi si sono incontrati, hanno cucinato, riso, condiviso tempo ed energie per portare a termine un progetto comune.
E come poteva concludersi un progetto culinario se non con una degustazione dei piatti preparati? Crêpes, profiteroles, gâteau au chocolat e perfino un torrone fatto in casa: un trionfo di dolcezza e soddisfazione per tutti, studenti e docente compresa.
Il “Projet cuisine” è solo un esempio concreto di come, nel nostro Istituto, si promuova una didattica attiva, coinvolgente e centrata sugli studenti, dove le lingue si imparano facendo, e dove ogni ragazzo può trovare lo spazio per esprimere le proprie potenzialità, anche quelle che spesso non emergono nelle attività scolastiche tradizionali.
Personale scolastico
Docente